Omaggio a Padre Gabriele Colasanto
Sabato 12 ottobre 2013, รจ stata una giornata memorabile nel ricordo affettuoso, a 20 anni dalla sua morte, di Padre Gabriele Colasanto. La celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons Andrea Mugione nella Parrocchia San Leonardo di Baselice ha reso piรน solenne il ricordo e a perenne memoria รจ stata dedicata a Padre Gabriele una lapide in Via Santa Maria, presso la sua casa materna.
ย
Ci piace ricordare la nobile figura di Padre Gabriele (al secolo Antonio Maria) Colasanto. Nacque nel 1908, primo di tre figli di una famiglia borghese del comune di Baselice.
Nel febbraio del 1927 P. Gabriele abbracciรฒ la veste religiosa dei Figli di San Paolo. Fu ordinato sacerdote nel dicembre del 1935.
Dopo, la decisione di partire missionario per lโIndia, che raggiunse nellโottobre del 1937, in compagnia del confratello Bernardino Ruffoli. Nel marzo 1938 furono accolti dal Vescovo di Allahabad, Mons. Angelo Poli, che gli offrรฌ la Missione a Fidelispur, (oggi conosciuta come Ranipur). Erano tempi difficili per i religiosi italiani in India. LโItalia, alleata con la Germania, era vista con ostilitร dalle autoritร coloniali britanniche.
Dopo lโentrata in guerra dellโItalia, diversi missionari italiani vennero arrestati. P. G. Colasanto affrontรฒ con cristiano coraggio, fermezza e perseveranza le difficoltร , annunciando il Vangelo, nel nome del Cristo Risorto, suscitando vocazioni e producendosi in unโintensa attivitร di caritร e servizio per il prossimo.
Dedicandosi in particolare allโaiuto sociale e educativo dei bambini, contribuendo inoltre con la sua operosa attivitร alla fondazione di scuole professionali, Seminari e Chiese.
Padre Gabriele ha visto sorgere, contribuendo a farla sviluppare, insieme al suo fondatore, don Giacomo Alberione, la Famiglia Paolina nel mondo.
Da sottolineare come negli annali della provincia paolina โIndia โ Nigeriaโ sia ricordato come โIl Pioniereโ che, col confratello Basilio Chennamkulath, raggiunse Bangalore, nel Karnataka, nel 1968, fondandovi la prima Comunitร cattolica (i frutti non sono mancati, a Bangalore su 3 milioni di abitanti, 350mila sono cattolici).
Ritornato in Italia, continuรฒ a profondersi per il prossimo, soprattutto in favore dei giovani, nelle istituzioni della Famiglia Paolina. Realizzando a pieno lโinsegnamento del fondatore il Beato Giacomo Alberione, che riferendosi alla Famiglia Paolina disse come dovesse connotarsi per un unico spirito โquello contenuto nel cuore di San Paolo, โCor Pauli, cor Christiโ; sono uguali le devozioni; e i vari fini convergono in un fine comune e generale: dare Gesรน Cristo al mondo in modo completo, come Egli si รจ definito: โIo sono la Via, la Veritร e la Vitaโโ. La vita terrena di P. Gabriele Colasanto รจ terminata il 13 ottobre 1993 a Roma.
ย
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.